La tutela della sessualità delle donne con patologia oncologica

La tutela della sessualità delle donne con patologia oncologica

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

di Giulia Graziano

Nel rapporto “I numeri del cancro 2022” si stima che, rispetto al 2020, i nuovi casi di tumore siano aumentati dello 0,7% tra le donne e che si siano registrate 186.000 nuove diagnosi. Nella popolazione femminile i cinque tumori diagnosticati con maggiore frequenza risultano essere quelli della mammella (30%), del colon-retto (12%), del polmone (7,9%), dell’endometrio (5,5%) e della tiroide (4,7%). Tuttavia, è stato registrato anche un aumento delle percentuali di sopravvivenza, motivo per cui il cancro sta diventando sempre di più una patologia cronica, maggiormente prevenibile e curabile rispetto al passato. Di conseguenza, è assolutamente necessario concentrarsi sul miglioramento della qualità della vita delle persone che ricevono una diagnosi di tumore, di cui alcune sfere, come quella della sessualità, vengono ancora particolarmente trascurate.

Se da una parte la diagnosi costituisce un evento dirompente, da cui possono scaturire ansia, smarrimento e paura legati alla minaccia che tale evento rappresenta per la propria vita, dall’altra le terapie attualmente disponibili consentono spesso di far fronte alla patologia oncologica e di riprendere in mano la propria vita. A tal fine, è necessario valutare i cambiamenti che possono verificarsi nella sfera sessuale a causa della malattia e/o dei trattamenti (riguardanti l’immagine corporea, il desiderio sessuale, l’intimità, la soddisfazione sessuale), considerando la fase di vita in cui si trova la persona, il significato e il valore attribuito alla sessualità, così come la qualità e l’importanza della relazione di coppia. Inoltre, i problemi e le preoccupazioni relativi alla sessualità possono persistere anche a seguito della fine della terapia e provocare una compromissione della vita sessuale a lungo termine, così come del benessere individuale e relazionale, oltre a impattare negativamente sul trattamento e sulla prevenzione delle recidive.

Sebbene la vita sessuale sia ritenuta una tematica importante da discutere, si tratta di un argomento ancora marginale nella comunicazione fra gli operatori sanitari e le pazienti oncologiche. Difatti, secondo uno studio condotto da Reese et al. (2017), meno di un terzo delle donne con cancro ha riferito di aver ricevuto informazioni sui potenziali effetti collaterali a livello sessuale dei trattamenti rispetto al 60% degli uomini. Eppure, discutere di sessualità prima del trattamento renderebbe le pazienti consapevoli dei potenziali effetti collaterali della cura, mentre affrontare tale tema durante il trattamento e ai follow-up permetterebbe di identificare e trattare gli eventuali problemi e disfunzioni sessuali. Gli ostacoli comunemente riportati a una comunicazione efficace sulla salute sessuale sono: vincoli di tempo e competenze pratiche ed emotive inadeguate. Nonostante ciò, diversi studi rivelano che le donne con patologia oncologica riconoscono l’importanza della salute sessuale e si aspettano e vogliono che i medici facciano domande e forniscano informazioni su questa sfera.

Pertanto, in seguito alla diagnosi, ma anche durante il percorso di trattamento, è essenziale che gli operatori sanitari pongano attenzione alla conservazione della funzione e della soddisfazione sessuale, verificando la presenza di eventuali disfunzioni sessuali, al fine di rispondere alle esigenze delle pazienti.

Centro Clinico

Consulenza sessuale, Terapia sessuale, Psicoterapia, Andrologia, Ginecologia

Formazione

Scuola di sessuologia, Corso per educatori, Tirocinio, Supervisione clinica
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.