The Relationship Between Hypersexual Behavior, Sexual Excitation, Sexual Inhibition, and Personality Traits Martin Rettenberger, Verena Klein, Peer Briken Archieve of sexual Behavior (2015) DOI : 10.1007/s10508-014-0399-7 Termini come sexual addiction, sexual compulsivity, sexual impulsivity, and hypersexuality or Hypersexual Behavior (HB) (trad. dipendenza sessuale, “compulsività sessuale”, impulsività sessuale e ipersessualità o comportamento ipersessuale HB) sono stati usati per descrivere una difficoltà nel controllare i pensieri, le sensazioni ed il comportamento sessuale [1,2,3,4]. Ad oggi non è stato ancora raggiunto un accordo circa la sua definizione sebbene dei criteri diagnostici per l’ HB sono stati proposti [5] e testati [6] l’HB non è stato incluso nel DSM-5 a causa di un insufficiente supporto empirico. Tuttavia, la ricerca in questo settore progredisce e fattori come l’umore [7] o lo stile di attaccamento e di relazione [8] sono stati osservati in relazione all’insorgenza o al mantenimento del HB. Vorrei raccomandare questo articolo perché esamina l’impatto di differenti tratti di personalità nel grado di HB, misurato con l’ Hyper-sexual Behavior Inventory [9] e valuta l’associazione tra “inibizione e eccitazione sessuale” così come descritte nel Dual Control Model (DCM) [10,11] e l’HB definito invece secondo i criteri diagnostici proposti per la quinta edizione del DSM [5]. L’obbiettivo di questo studio era quello di inserire l’HB in un ampio spettro di modelli di personalità che a loro volta fossero concettualmente ed empiricamente correlati a differenti tipi di comportamenti, problemi e disfunzioni relativi alla sessualità. In accordo con un precedente studio di Muise et al., [12] che si concentrava sulla relazione tra i valori emergenti dalle scale Sexual Excitation Scale (SES), Sex Inhibition Scale (SIS) e la compulsività sessuale, questo articolo mostra una forte correlazione positiva tra HB e valori nella scala SES, ed una correlazione negativa fra HB e SIS. Inoltre, il punteggio nella scala SES è risultato essere un predittore di HB e nei soggetti già diagnosticati con HB il valore della scala SES è risultato più alto. L’articolo offre inoltre sia l’analisi sia la discussione dei dati emergenti per classi distinte per genere e orientamento sessuale. Infine, questo studio ha affrontato la relazione fra stile di attaccamento ambivalente o evitante e l’HB come pure il ruolo dei tratti di personalità. Anche se ulteriori fattori di rischio devono essere considerati al fine di definire e capire il comportamento ipersessuale, i risultati di questo articolo contribuiscono a chiarire il ruolo di alcune relazioni e interazioni.
Bibliografia:
1. Barth, R. J., & Kinder, B. N. (1987). The mislabeling of sexual impulsivity. Journal of Sex and Marital Therapy, 13,15–23.
2. Carnes, P. (1994). Out of the shadows: Understanding sexual addiction. Center City, MN: Hazelden.
3. Kafka, M. P. (1997). Hypersexual desire in males: An operational definition and clinical implications for males with paraphilias and paraphilia-related disorders. Archives of Sexual Behavior, 26, 505–526.
4. Travin, S. (1995). Compulsive sexual behaviors. Psychiatric Clinics of North America, 18,155–169.
5. Kafka, M. P. (2010). Hypersexual disorder: A proposed diagnosis for DSM-V. Archives of Sexual Behavior, 39, 377–400.
6. Reid, R. C., Garos, S., & Fong, T. (2012). Psychometric development of the Hypersexual Behavior Consequences Scale. Journal of Behavioral Addictions 1, 115–122.
7. Schultz K, Hook JN,. Davis DE, Penberthy JK & Reid RC. (2014) Nonparaphilic Hypersexual Behavior and Depressive Symptoms: A Meta-Analytic Review of the Literature, Journal of Sex & Marital Therapy, 40:6, 477- 487, DOI: 10.1080/0092623X.2013.772551
8. Gilliland R, Star JB, Hansen B & Carpenter B (2014): Relationship Attachment Styles in a Sample of Hypersexual Patients, Journal of Sex & Marital Therapy, DOI: 10.1080/0092623X.2014.958787
9. Reid, R. C., Garos, S., & Carpenter, B. N. (2011a). Reliability, validity, and psychometric development of the Hypersexual Behavior Inventory in an outpatient sample of men. Sexual Addiction & Compulsivity, 18, 30–51. doi:10.1080/10720162.2011.555709Bancroft, J., & Janssen, E. (2000). The dual control model of male sexual response: A theoretical approach to centrally mediated erectile dysphoniction. Neuroscience and Biobehavioral Reviews, 24, 571–579. doi:10. 1016/S0149-7634(00)00024-5.
10.Janssen, E., & Bancroft, J. (1996, June). Dual control of sexual response: The relevance of central inhibition. Paper presented at the meeting of the International Academy of Sex Research, Rotterdam, The Netherlands.
11.Bancroft, J., & Janssen, E. (2000). The dual control model of male sexual response: A theoretical approach to centrally mediated erectile dysphoniction. Neuroscience and Biobehavioral Reviews, 24, 571–579. doi:10. 1016/S0149-7634(00)00024-5.
12. Muise, A., Milhausen, R. R., Cole, S. L., & Graham, C. (2013). Sexual compulsivity in heterosexual married adults: The role of sexual excitation and sexual inhibition in individuals not considered ‘‘high-risk’’. Sexual Addiction & Compulsivity, 20, 192–209. doi:10.1080/10720162.2013. 786661.