Differenza nella risposta sessuale maschile: sesso con partner vs masturbazione

Differenza nella risposta sessuale maschile: sesso con partner vs masturbazione

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

Di Enrica Dormiente, Roberta Rossi

 

Rowland e collaboratori (2021) hanno confrontato la risposta sessuale durante la masturbazione e il sesso di coppia in un campione di 4.209 uomini, con età media 32,4 anni, con o senza eiaculazione precoce, eiaculazione ritardata e disfunzione erettile. L’età degli uomini, il livello di interesse sessuale, misurato con IIEF, e il paese di origine (alcuni provenivano dall’ Ungheria, altri dagli Stati Uniti) sono state le covariate dello studio, sebbene non abbiano influenzato i risultati ottenuti.  In linea con quanto affermato da altri studi, gli Autori hanno rilevato che, per ciascuna delle tre disfunzioni considerate, la risposta sessuale durante la masturbazione era più funzionale di quella osservata durante il sesso in coppia. Nello specifico, gli uomini senza o con disfunzioni lievi hanno mostrato una risposta sessuale simile durante le due attività sessuali, mentre gli uomini con disfunzioni moderate o gravi hanno mostrato una funzionalità significativamente maggiore durante la masturbazione. La funzionalità sessuale, conservata durante l’attività auto-erotica, attesta che nel campione considerato le disfunzioni non hanno una base organica; in caso contrario, anche l’attività masturbatoria sarebbe risultata compromessa. Sebbene questo studio fornisca la prima prova empirica basata su un ampio campione multinazionale di una maggiore funzionalità sessuale durante la masturbazione rispetto al sesso in coppia, non fornisce una spiegazione per questa differenza. Tuttavia, l’analisi della letteratura consente di spiegare i risultati ottenuti ipotizzando che fattori presenti durante il sesso in coppia e assenti durante la masturbazione e viceversa, svolgano un ruolo chiave nell’influenzare la risposta sessuale. Infatti, fattori legati alla relazione con il partner sessuale, quali aspettative, pensieri automatici, cognizioni, emozioni e attrazione, possono facilitare o inibire una normale risposta sessuale. Da tempo è noto quanto l’ansia incida sull’insorgenza, sul mantenimento e sulla remissione delle disfunzioni sessuali, inclusa l’ansia da prestazione. Infatti, pensieri automatici relativi al successo della prestazione o all’anticipazione del fallimento sono associati a una risposta sessuale negativa. Durante la masturbazione, gli uomini tenderebbero a concentrarsi su stimoli positivi, esaltati dalla fantasia e dall’erotismo, mentre nel sesso di coppia pensieri automatici negativi basati su atteggiamenti e credenze, spesso generati da fallimentari esperienze passate, possono indurre emozioni negative che innescano cambiamenti fisiologici e inibiscono la risposta sessuale. Già Masters e Johnson (1970) avevano riconosciuto come l’effetto spectatoring, caratterizzato dal monitoraggio dell’esperienza sessuale e talvolta dal distacco da essa, fungesse da inibitore compromettendo una funzionale risposta sessuale. Un’altra possibile spiegazione è che specifici stili masturbatori, in particolare tecnica e frequenza, condizionati da stimoli difficilmente riproducibili nel sesso di coppia, possano interferire con una adeguata risposta sessuale. Sorprendenti sono stati i risultati dello studio di Rowland e collaborati che hanno identificato negli uomini con disfunzione erettile una maggiore disparità tra masturbazione e sesso di coppia. Tale risultato può essere spiegato riconoscendo come gli uomini con DE presentino uno stile masturbatorio idiosincratico, masturbazione frequente e fantasie erotiche irrealistiche. Questo studio non valuta il distress dei partecipanti che potrebbe risultare utile per spiegare i risultati ottenuti. Quanto detto permette di considerare come una possibilità di trattamento per questa popolazione sia rappresentata dall’ uso di tecniche di masturbazione che simulano la stimolazione durante il sesso in coppia. Inoltre, la comprensione della risposta sessuale dell’uomo durante la masturbazione può fornire una strategia chiave per migliorare la risposta sessuale e la soddisfazione dell’uomo e del suo partner durante il sesso in coppia.

 

Fonte: Rowland DL, Hamilton BD, Bacys KR, Hevesi K. Sexual Response Differs during Partnered Sex and Masturbation in Men With and Without Sexual Dysfunction: Implications for Treatment. J Sex Med. 2021 Nov;18(11):1835-1842. doi: 10.1016/j.jsxm.2021.09.005. Epub 2021 Oct 7. PMID: 34627718.

Centro Clinico

Consulenza sessuale, Terapia sessuale, Psicoterapia, Andrologia, Ginecologia

Formazione

Scuola di sessuologia, Corso per educatori, Tirocinio, Supervisione clinica
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.