Oltre il corpo, dentro le emozioni: Adolescence e la necessità di un’educazione sessuo-affettiva

Oltre il corpo, dentro le emozioni: Adolescence e la necessità di un’educazione sessuo-affettiva

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

di Daniela Botta

L’adolescenza è un periodo di trasformazioni profonde, in cui identità, emozioni e relazioni si intrecciano in modi complessi e spesso confusi. La serie Netflix Adolescence lo racconta con autenticità, mettendo in luce le sfide implicate nella costruzione della propria identità che necessitano di un’educazione sessuo-affettiva che vada oltre la semplice trasmissione di informazioni. Troppo spesso si pensa all’educazione sessuale solo come un insieme di nozioni sul corpo e sulla prevenzione. In realtà, ciò che fa davvero la differenza è la capacità di aiutare i ragazzi a rielaborare concetti complessi come i ruoli di genere, il consenso, la gestione delle emozioni e il desiderio di piacere. Adolescence ci mostra come questi temi emergano nel quotidiano, a volte in modo esplicito, altre in modo sottile, attraverso gesti, parole e dinamiche relazionali. Ad esempio, il modo in cui i personaggi rispondono alla pressione sociale e alle aspettative di genere rivela quanto sia difficile, capire chi è e cosa desidera al di là degli stereotipi imposti.

Il consenso e l’importanza di una comunicazione autentica

Il consenso non è solo il “sì” o il “no” a un rapporto sessuale, ma un elemento che attraversa tutte le relazioni, dalla semplice interazione quotidiana alle dinamiche più intime. Adolescence mostra come il consenso si intrecci con il bisogno di accettazione: quante volte si accettano situazioni che non desiderano davvero, solo per sentirsi parte di un gruppo o per paura di deludere?

Educare al consenso significa insegnare ai giovani a riconoscere e rispettare i propri confini e quelli degli altri, a comunicare in modo chiaro e a capire che il desiderio di piacere agli altri non deve mai andare contro il rispetto di sé stessi.

Emozioni e desiderio: un’educazione che parla di autenticità

La paura del giudizio, la difficoltà di esprimere il proprio desiderio, il bisogno di esplorare senza sentirsi sbagliati: tutte queste dinamiche emergono nei personaggi di Adolescence e riflettono la realtà di tanti ragazzi. Un’educazione sessuo-affettiva efficace non può limitarsi a spiegare come funziona il corpo, ma deve offrire spazi di dialogo per permettere ai giovani di esplorare il proprio mondo interiore, comprendere e gestire le proprie emozioni, comprendere il desiderio e sviluppare relazioni basate sull’autenticità.

Il ruolo degli educatori sessuali

Per questo, formare educatori sessuali significa fornire loro gli strumenti per affrontare questi temi in modo consapevole e competente. Un educatore deve essere in grado di riconoscere le dinamiche relazionali e le difficoltà emotive, offrendo un supporto che vada oltre la semplice risposta a domande tecniche. Adolescence ci ricorda che l’educazione sessuo-affettiva non è un lusso, ma una necessità. Perché dare ai giovani gli strumenti per comprendere sé stessi e gli altri significa aiutarli a costruire relazioni più sane, più libere e più consapevoli.

Per informazioni sui nostri corsi, visita: https://sessuologiaclinicaroma.it/formazione/corso-per-educatori/ 

Centro Clinico

Consulenza sessuale, Terapia sessuale, Psicoterapia, Andrologia, Ginecologia

Formazione

Scuola di sessuologia, Corso per educatori, Tirocinio, Supervisione clinica
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.