Sex positive

La rivoluzione gentile che sta cambiando la sessualità

Dalle serie tv alle dating app, dalle pubblicità alla pornografia: il sesso è praticamente ovunque. Eppure siamo ancora immersi in una cultura sex negative, cioè permeata dall’idea che il sesso è qualcosa da controllare e contenere. Ma perché tabù e pregiudizi hanno ancora tanto spazio nelle nostre vite? Perché di sesso si parla tra amici ma solo a patto di non uscire dal solito copione? Perché se ne tace anche in relazioni di lunga durata? Perché non se ne può discutere a scuola? Quali sono le nostre paure?

Immaginate un mondo in cui ognuno sia libero di esprimere la propria sessualità. Dove la vita sessuale di una donna non è oggetto di scrutinio. Dove chi ha trent’anni e non vuole figli non deve subire pressioni. Dove il ‘maschio alfa’ non è l’unico modello per un uomo. È un mondo dove le persone queer non sono considerate ‘diverse’. Dove ogni corpo è bello e degno di esistere. Cultura dello stupro e sessismo sono un brutto ricordo. Un mondo dove di sesso si parla anche a scuola, nei programmi di educazione sessuale e affettiva.
 Questo mondo non è ancora qui. Ma è il futuro a cui mira il sex positive, un movimento che celebra la diversità nelle espressioni sessuali senza più stigma, tabù e sensi di colpa. Una piccola, grande rivoluzione che mette al centro autodeterminazione e consenso.
 Nimbi ci accompagna senza pregiudizi tra identità fluide, relazioni monogame e non, fantasie più diffuse, cybersex e altro ancora, per scrollarci di dosso stereotipi e preconcetti che ci portiamo appresso. E per riscoprire una sessualità nuova, naturale e piacevole. Una parte imprescindibile dell’esperienza umana.

Collana:  i Robinson / Letture
Serie FiliRossi
ISBN carta: 9788858155363
ISBN digitale: 978885815696

Di: Filippo Maria Nimbi
Casa Editrice: Laterza
Anno: 2024

Altri volumi che potrebbero interessarti

Edited by Johannes Bitzer and Tahir A. Mahmood
2024
Roberta Rossi con Giulia Balducci
2024
5% Sconto con il codice
Chiara Simonelli, Giulio D’Urso, Giovanni D’Angiò
2024
Yacov Reisman, Lior Lowenstein, Francesca Tripodi
2022
Michal Lew-Starowicz, Annamaria Giraldi, Tillmann H. C. Krüger
2021
Simonelli, C., Fabrizi, A., Rossi, R., Tripodi, M. F. (a cura di)
2019
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.