Le perversioni sessuali: Aspetti clinici e giuridici del comportamento sessuale deviante

“Le perversioni sessuali, recentemente indicate con il termine più proprio di parafilie, hanno attirato l’attenzione del mondo scientifico solo da poco tempo, forse perché i perversi raramente giungono negli studi di psichiatri e psicologi spontaneamente ma lo fanno solo nel caso in cui il loro comportamento li abbia messi in conflitto con i compagni sessuali o con le norme sessuali.

D’altra parte, l’emergenza forte e virulenta dell’abuso sessuale e della pedofilia segnalata dalla cronaca ha acceso dibattiti e riflessioni che ancora, purtroppo, non hanno prodotto modelli di prevenzione e trattamento efficaci; rimane inoltre arduo affrontare l’esperienza traumatica delle vittime che con la loro sofferenza profonda stimolano nell’operatore risonanze emotive molto difficili da gestire.Nello specifico, inoltre, è molto importante il ruolo dei mass-media: infatti, se, da una parte, i mezzi di comunicazione di massa hanno l’obiettivo di dare informazioni corrette ed utilizzabili dall’utenza, dall’altra influenzano e partecipano alla rappresentazione sociale delle perversioni e ne determinano la nuova nosologia.Il volume raccoglie importanti contributi esplicativi ed applicativi derivati dall’esperienza professionale e clinica degli Autori e ha l’obiettivo di fornire strumenti utili per tutti gli operatori impegnati nei campi della psicologia, della giustizia, dell’educazione e della divulgazione di massa.”

Di: Simonelli, C, Petruccelli, F., Vizzari, V.
Casa Editrice: Franco Angeli, Milano
Anno: 2002

Altri volumi che potrebbero interessarti

Edited by Johannes Bitzer and Tahir A. Mahmood
2024
Filippo Maria Nimbi
2024
Roberta Rossi con Giulia Balducci
2024
5% Sconto con il codice
Chiara Simonelli, Giulio D’Urso, Giovanni D’Angiò
2024
Yacov Reisman, Lior Lowenstein, Francesca Tripodi
2022
Michal Lew-Starowicz, Annamaria Giraldi, Tillmann H. C. Krüger
2021
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.