Internet, sexting e adolescenza

Internet, sexting e adolescenza

Facebook
X
LinkedIn
WhatsApp

internet-sexting-adolescenza Sorprendente è accorgersi di quanto la metafora sessuale della “nave scuola”, tanto cara agli adolescenti delle passate generazioni, sia vicina alla realtà dei ragazzi di oggi attraverso il medesimo ambito: quello del navigare. La “navigazione” dei nostri giorni invece che essere rappresentata dall’iniziazione sessuale praticata con una figura sessualmente esperta, si è adattata alle condizioni e ai costumi di un’epoca che ha dato spazio e risalto alla molteplicità delle occasioni attraverso il web. Queste nuove tecnologie consentono di essere sempre connessi e condividere in tempo reale esperienze e informazioni, divenendo a tutti gli effetti strumenti di mediazione e di espressione personale. Considerando ciò, si determina sempre più la necessità di riflettere sulla definizione di cosa sia “reale” e “virtuale” nell’identità e nelle relazioni.

Stringendo la lente di osservazione, è possibile definire rischi e potenzialità dell’esito dell’incontro tra le nuove tecnologie e gli adolescenti. Se la rete rappresenta, infatti, una serie di rischi (come il cyberbullismo, la violazione della privacy e le forme di controllo, la pedopornografia e le sollecitazioni narcisistiche), è possibile anche evidenziare alcuni aspetti funzionali.

Fenomeni come il Sexting (termine derivante da “Sex”, sesso, e “texting”, inviare messaggi) danno la possibilità di diffondere e scambiare contenuti sessualmente espliciti tramite le nuove forme di comunicazione disponibili (chat, app e social network). L’invio di materiale sessualmente esplicito all’interno di una relazione affettivamente significativa potrebbe essere considerato, ad esempio, una “palestra” per mettere alla prova iniziali esposizioni “sessuate” di se stessi, o una possibilità di posticipare o evitare la messa in atto di comportamenti sessuali nella realtà. In quest’ultimo caso, quindi, il sexting sfrutterebbe proprio il mezzo tecnologico per mettere una distanza gradualmente riducibile con l’altro/a.

Stando a quanto diffuso dalle ultime ricerche disponibili in Italia (IPSOS 2011), il 40% delle ragazze ed il 51% dei ragazzi di età compresa tra i 10-14 anni e il 56% delle ragazze e il 43% dei ragazzi tra i 15-17 anni hanno ricevuto per la prima volta materiale con riferimento al sesso. Risulta non statisticamente significativo ma concettualmente importante il dato che l’età della prima esposizione sia avvenuta tra 6-9 anni per l’1% del campione considerato.

Tra le motivazioni legate all’invio, la maggioranza degli adolescenti si colloca tra il desiderio di essere notato e gratificazioni narcisistiche (“ricevere complimenti”, “sentirsi sexy”), evidenziando quanto aspetti strettamente legati al sesso (come ad esempio cercare o ottenere eccitazione sessuale) siano decisamente periferici.

La considerazione di questi risultati, nel complesso, sembra dirci che gli adolescenti utilizzino il web come un canale per inviare un messaggio o per parlare di sé secondo un taglio desiderabile e socialmente significativo. Se così fosse, un suggerimento per tutti coloro che sono impegnati nel campo della salute e del benessere sessuale ed affettivo dei ragazzi potrebbe essere proprio quello di avvicinarsi alle forme di comunicazione e relazione più efficaci per raggiungere i ragazzi, e parlare non “come” loro ma “insieme” a loro.

Centro Clinico

Consulenza sessuale, Terapia sessuale, Psicoterapia, Andrologia, Ginecologia

Formazione

Scuola di sessuologia, Corso per educatori, Tirocinio, Supervisione clinica
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.