Le disfunzioni sessuali maschili e il modello integrato nel contesto pubblico:  Dalla teoria alla pratica clinica

“Questo libro raccoglie l’esperienza di sei anni di lavoro clinico effettuato presso l’ambulatorio psico-sessuologico del Dipartimento di Urologia “Ulrico Bracci” del Policlinico Umberto I di Roma, dove le disfunzioni sessuali maschili vengono affrontate secondo il nuovo modello integrato della sessuologia clinica. Il professor Vincenzo Gentile, promotore di questo servizio innovativo, ha affiancato al gruppo di andrologi i consulenti psico-sessuologi per accogliere, insieme al tradizionale disagio del corpo, anche quello della psiche e della relazione di coppia che nella sessualità sono in una stretta interazione reciproca. Andando oltre la visione psicosomatica classica, questa sfida ha prestato attenzione anche ai forti segnali di somatopsichica, così frequenti in una clinica urologica dove problematiche francamente biologiche hanno esiti diversi in base alla storia del paziente o della coppia che si trovi ad affrontare un sintomo definito o un intervento chirurgico. All’interno del volume si chiarisce come i diversi specialisti, di fronte ad una disfunzione sessuale, lavorino sia in parallelo sia congiuntamente. È confrontandosi sui derivati biologici, psicometrici e dei colloqui individuali e di coppia che si riesce a formulare una diagnosi più articolata che consente di ipotizzare anche la prevalenza dei diversi fattori eziologici.”

Di: Simonelli, C. (a cura di)
Casa Editrice: Franco Angeli, Milano
Anno: 2013

Altri volumi che potrebbero interessarti

Edited by Johannes Bitzer and Tahir A. Mahmood
2024
Filippo Maria Nimbi
2024
Roberta Rossi con Giulia Balducci
2024
5% Sconto con il codice
Chiara Simonelli, Giulio D’Urso, Giovanni D’Angiò
2024
Yacov Reisman, Lior Lowenstein, Francesca Tripodi
2022
Michal Lew-Starowicz, Annamaria Giraldi, Tillmann H. C. Krüger
2021
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.