L’autore dei reati sessuali: Percorsi di valutazione e trattamento

“Il fenomeno dei reati sessuali continua a essere in primo piano nelle cronache nazionali e internazionali. Numerosi sono ormai i contributi e i testi che analizzano le varie tipologie di abuso sessuale, infantile e non, che trattano delle conseguenze per le vittime e delle migliori strategie di rilevazione e di intervento. Tuttavia, restano evidenti le problematiche di interpretazione e intervento relativamente al comportamento dell’autore dei reati di questo tipo, forse proprio perché le tipologie di azioni devianti di questo genere possono essere estremamente eterogenee, così come i descrittori della personalità, i fattori di rischio e di recidiva. Nel presente volume, partendo dal concetto di “perversione” in quanto fenomeno clinico ma anche sociale, si cercano di tracciare delle linee guida per far chiarezza sulle diverse tipologie di reati e di sex offenders. Nella prima parte del volume vengono trattati i possibili fattori eziologici del comportamento abusante, sia a livello personale che situazionale; nonché quei fattori tipici degli autori di reati sessuali. Nel testo vengono fornite le linee guida per la valutazione della personalità dei sex offenders, utili per esperti che si trovino ad affrontare reati in ambito clinico e/o giudiziario. La seconda parte del volume, invece, è dedicata al trattamento e alla prevenzione della recidiva. Viene proposto un excursus sui protocolli di trattamento più aggiornati e diffusi a livello nazionale e non; nonché un’ampia trattazione dei fattori di recidiva, delle modalità di valutazione e degli strumenti specifici di misurazione della stessa.”

Di: Petruccelli, I., Pedata, L.T., D’Urso, G.
Casa Editrice: Franco Angeli, Milano
Anno: 2018

Altri volumi che potrebbero interessarti

Edited by Johannes Bitzer and Tahir A. Mahmood
2024
Filippo Maria Nimbi
2024
Roberta Rossi con Giulia Balducci
2024
5% Sconto con il codice
Chiara Simonelli, Giulio D’Urso, Giovanni D’Angiò
2024
Yacov Reisman, Lior Lowenstein, Francesca Tripodi
2022
Michal Lew-Starowicz, Annamaria Giraldi, Tillmann H. C. Krüger
2021
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.