Sessuologia Clinica. Diagnosi, Trattamento e Linee Guida Internazionali

“Negli ultimi anni la sessuologia clinica è stata animata da una vera e propria rivoluzione, caratterizzata da un fervore nella ricerca scientifica e l’affermarsi di approcci terapeutici centrati sul paziente. Le nuove classificazioni diagnostiche come il DSM-5, l’International Consultation on Sexual Medicine 2015 e la proposta dell’ICD-11 danno conferma di questi cambiamenti nella visione dei problemi sessuali e convalidano l’approccio biopsicosociale come gold standard nella terapia sessuale. L’importante novità di questo volume è l’integrazione delle più recenti nosografie e dei moderni algoritmi di trattamento delle disfunzioni sessuali, orientati all’incremento della soddisfazione sessuale e al miglioramento della qualità della vita. Fa da cornice e ne garantisce la preminenza dei contenuti , l’esperienza maturata all’Istituto di Sessuologia Clinica di Roma, con il quale tutti gli Autori a vario titolo collaborano. Il manuale guida alla clinica delle disfunzioni sessuali gli studenti che affrontano per la prima volta queste tematiche, e offre un indispensabile aggiornamento scientifico a quei professionisti della salute (psicologi, medici, fisioterapisti, assistenti sociali, ecc.) che già lavorano su richieste di carattere sessuologico

Di: Simonelli, C., Fabrizi, A., Rossi, R., Tripodi, M. F. (a cura di)
Casa Editrice: Franco Angeli, Milano
Anno: 2019

Altri volumi che potrebbero interessarti

Edited by Johannes Bitzer and Tahir A. Mahmood
2024
Filippo Maria Nimbi
2024
Roberta Rossi con Giulia Balducci
2024
5% Sconto con il codice
Chiara Simonelli, Giulio D’Urso, Giovanni D’Angiò
2024
Yacov Reisman, Lior Lowenstein, Francesca Tripodi
2022
Michal Lew-Starowicz, Annamaria Giraldi, Tillmann H. C. Krüger
2021
La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.