ISC

The Relationship Between Hypersexual Behavior, Sexual Excitation, Sexual Inhibition, and Personality Traits

The Relationship Between Hypersexual Behavior, Sexual Excitation, Sexual Inhibition, and Personality Traits

The Relationship Between Hypersexual Behavior, Sexual Excitation, Sexual Inhibition, and Personality Traits Martin Rettenberger, Verena Klein, Peer Briken Archieve of sexual Behavior (2015) DOI : 10.1007/s10508-014-0399-7 Termini come sexual addiction, sexual compulsivity, sexual impulsivity, and hypersexuality or Hypersexual Behavior (HB) (trad. dipendenza sessuale, “compulsività sessuale”, impulsività sessuale e ipersessualità o comportamento ipersessuale HB) sono stati usati per descrivere una difficoltà nel controllare i pensieri, le sensazioni ed il comportamento sessuale [1,2,3,4]. Ad oggi non è stato ancora raggiunto un accordo circa la sua definizione sebbene dei criteri diagnostici per l’ HB sono stati proposti [5] e testati [6] l’HB non è stato incluso nel DSM-5 a causa di un insufficiente supporto empirico. Tuttavia, la ricerca in questo settore progredisce e fattori come l’umore [7] o lo stile di attaccamento e di relazione [8] sono stati osservati in relazione all’insorgenza o al mantenimento del HB. Vorrei raccomandare questo articolo perché esamina l’impatto di differenti tratti di personalità nel grado di HB, misurato con l’ Hyper-sexual Behavior Inventory [9] e valuta l’associazione tra “inibizione e eccitazione sessuale” così come descritte nel Dual Control Model (DCM) [10,11] e l’HB definito invece secondo i criteri diagnostici proposti per la quinta edizione del DSM [5]. L’obbiettivo di questo studio era quello di inserire l’HB in un ampio spettro di modelli di personalità che a loro volta fossero concettualmente ed empiricamente correlati a differenti tipi di comportamenti, problemi e disfunzioni relativi alla sessualità. In accordo con un precedente studio di Muise et al., [12] che si concentrava sulla relazione tra i valori emergenti dalle scale Sexual Excitation Scale (SES), Sex Inhibition Scale (SIS) e la compulsività sessuale, questo articolo mostra una forte correlazione positiva tra HB e valori nella scala SES, ed una correlazione negativa fra HB e SIS. Inoltre, il punteggio nella scala SES è risultato essere un predittore di HB e nei soggetti già diagnosticati con HB il valore della scala SES è risultato più alto. L’articolo offre inoltre sia l’analisi sia la discussione dei dati emergenti per classi distinte per genere e orientamento sessuale. Infine, questo studio ha affrontato la relazione fra stile di attaccamento ambivalente o evitante e l’HB come pure il ruolo dei tratti di personalità. Anche se ulteriori fattori di rischio devono essere considerati al fine di definire e capire il comportamento ipersessuale, i risultati di questo articolo contribuiscono a chiarire il ruolo di alcune relazioni e interazioni.
Bibliografia:
1. Barth, R. J., & Kinder, B. N. (1987). The mislabeling of sexual impulsivity. Journal of Sex and Marital Therapy, 13,15–23.
2. Carnes, P. (1994). Out of the shadows: Understanding sexual addiction. Center City, MN: Hazelden.
3. Kafka, M. P. (1997). Hypersexual desire in males: An operational definition and clinical implications for males with paraphilias and paraphilia-related disorders. Archives of Sexual Behavior, 26, 505–526.
4. Travin, S. (1995). Compulsive sexual behaviors. Psychiatric Clinics of North America, 18,155–169.
5. Kafka, M. P. (2010). Hypersexual disorder: A proposed diagnosis for DSM-V. Archives of Sexual Behavior, 39, 377–400.
6. Reid, R. C., Garos, S., & Fong, T. (2012). Psychometric development of the Hypersexual Behavior Consequences Scale. Journal of Behavioral Addictions 1, 115–122.
7. Schultz K, Hook JN,. Davis DE, Penberthy JK & Reid RC. (2014) Nonparaphilic Hypersexual Behavior and Depressive Symptoms: A Meta-Analytic Review of the Literature, Journal of Sex & Marital Therapy, 40:6, 477- 487, DOI: 10.1080/0092623X.2013.772551
8. Gilliland R, Star JB, Hansen B & Carpenter B (2014): Relationship Attachment Styles in a Sample of Hypersexual Patients, Journal of Sex & Marital Therapy, DOI: 10.1080/0092623X.2014.958787
9. Reid, R. C., Garos, S., & Carpenter, B. N. (2011a). Reliability, validity, and psychometric development of the Hypersexual Behavior Inventory in an outpatient sample of men. Sexual Addiction & Compulsivity, 18, 30–51. doi:10.1080/10720162.2011.555709Bancroft, J., & Janssen, E. (2000). The dual control model of male sexual response: A theoretical approach to centrally mediated erectile dysphoniction. Neuroscience and Biobehavioral Reviews, 24, 571–579. doi:10. 1016/S0149-7634(00)00024-5.
10.Janssen, E., & Bancroft, J. (1996, June). Dual control of sexual response: The relevance of central inhibition. Paper presented at the meeting of the International Academy of Sex Research, Rotterdam, The Netherlands.
11.Bancroft, J., & Janssen, E. (2000). The dual control model of male sexual response: A theoretical approach to centrally mediated erectile dysphoniction. Neuroscience and Biobehavioral Reviews, 24, 571–579. doi:10. 1016/S0149-7634(00)00024-5.
12. Muise, A., Milhausen, R. R., Cole, S. L., & Graham, C. (2013). Sexual compulsivity in heterosexual married adults: The role of sexual excitation and sexual inhibition in individuals not considered ‘‘high-risk’’. Sexual Addiction & Compulsivity, 20, 192–209. doi:10.1080/10720162.2013. 786661.