Daniela Botta

Responsabile Centro Clinico

Psicoterapeuta, Sessuologo Clinico, ECPS

Daniela Botta

Psicologa laureata in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con lode. Specializzata come psicoterapeuta cum laude presso la Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica. Ha conseguito il diploma di Consulente Sessuale presso l’Università di Pisa, il diploma di Sessuologa Clinica presso l’Istituto di Sessuologia Clinica di Roma e la certificazione di psico-sessuologo (ECPS) dalle società scientifiche europee EFS-ESSM.
Svolge attività di psicologa e psicoterapeuta dal 1998, impegnata in attività scientifiche e cliniche per pazienti che soffrono di dolore uro-genito-pelvico. Docente di psicologia e sessuologia clinica al Master “Fisioterapia nelle disfunzioni del pavimento pelvico” presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. È membro del comitato scientifico Vulvodinia e Neuropatia del pudendo, coordinatrice e docente in corsi ECM sul tema.
Attivamente impegnata per promuovere una visione inclusiva e rispettosa della sessualità umana, ha maturato esperienza di ricerca, formazione e clinica sulla sessualità kinky.
Come psicoterapeuta, ha un’esperienza clinica di oltre 25 anni e copre una vasta gamma di problematiche. In sessuologia ha maturato una vasta esperienza con le difficoltà legate alla vulvodinia, al vaginismo, alla menopausa e riguardo alle problematiche nelle coppie in particolare rispetto al calo del desiderio e la discrepanza di desiderio sessuale
Ha collaborato con la cattedra di “Psicologia e psicopatologia dello sviluppo sessuale nell’arco di vita” presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”, è stata docente di psicologia del colloquio clinico presso scuole di formazioni per medici riconosciute dal MIUR. Ha collaborato nelle attività cliniche e di ricerca con il Servizio di Psicoterapia per la Donna dell’Università “La Sapienza”, con l’Istituto di Ricerca Psicologica presso l’ospedale S. Gallicano di Roma e con la cattedra di Antropologia Culturale presso la Facoltà di Psicologia dell’Università “Sapienza” di Roma su temi riguardanti la psicologia, la psicoterapia e la sessuologia.
Ha partecipato ad importanti congressi nazionali ed internazionali nell’ambito della psicologia e della sessuologia. È autrice di diverse pubblicazioni scientifiche nell’area della psicologia e della sessuologia, collabora nella stesura giornalistica di articoli sulla sessuologia ed ha una passione per la divulgazione.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.