Chiara Simonelli

Direttore Scientifico

Psicoterapeuta, Sessuologo Clinico, PhD, ECPS

Chiara Simonelli

Diploma di Laurea in Psicologia con 110/110 e Lode discutendo la tesi sperimentale: “Basi fisiologiche della vegetoterapia carattero-analitica reichiana”. Iscrizione all’Albo A degli Psicologi della Regione Lazio.

Nel 1993 titolare del primo insegnamento di Psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale presso la Facoltà di Psicologia di Roma

Dal 2015 Professore Associato di “Psicologia e psicopatologia dello sviluppo sessuale nell’arco di vita” presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università “Sapienza” di Roma.

Dal 2020 Titolare dell’insegnamento di Psychopathology of Sexual Behavior del Corso Magistrale “Clinical Psychosexology” presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università “Sapienza” di Roma.

Nei diversi anni di insegnamento nell’Università ha contribuito a diffondere la conoscenza scientifica della sessuologia anche attraverso la pubblicazione di diversi manuali sulla sessuologia clinica e sulla sessualità nell’arco di vita.

Coordinatrice di diversi progetti di ricerca in collaborazione con la Comunità Europea, l’Istituto Superiore di Sanità, il Ministero della Salute, la Provincia di Roma e la Regione Lazio.

Membro fondatore dell’Istituto di Sessuologia Clinica, della Società Italiana di Sessuologia Scientifica e della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica. Coordinatore Scientifico della Scuola di Formazione in Sessuologia Clinica dell’Istituto di Sessuologia Clinica di Roma.

Membro attivo di diverse associazioni e società scientifiche italiane e internazionali tra le quali:“Topical Committee on Comprehensive Diagnosis per l’Educational Program on Sexual” , “Health della WPA” , “Advisory Board della World Association for Sexology” , “Executive Committee EFS (European Federation of Sexology)” , “International Academy of Sex Research” , “Gruppo di lavoro per la predisposizione di linee-guida per la menopausa promosso dall’ASSR (Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali)” , “Commissione Salute Donna del Ministero della Salute” , “International Scientific Committee of World Sexology Congress (Montreal 2005)” , “Editorial Board International Journal of Sexual Health” , “Comitato scientifico della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica” , “Committee on Psychological and Interpersonal Dimensions of Sexual Function and Dysfunction dell’ICUD e ISSM” , “Invited speaker in Congressi nazionali e internazionali”.

È stata Vice Presidente della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica, Presidente della European Federation of Sexology (EFS) di cui è attualmente Past-President. Nel 2008 ha ricevuto la Medaglia d’oro EFS alla carriera. Organizzatrice e Presidente dei seguenti Congressi Scientifici: Prima Conferenza Internazionale di Sessuologia “Sessualità e terzo millennio” (Roma, 10-13 ottobre 1996), Seconda Conferenza Internazionale di Sessuologia “Le perversioni sessuali” (Roma, 6-8 ottobre 2000), Convegno “La sessuologia nei corsi di laurea di psicologia La sessualità tra normalità e patologia” (Università “La Sapienza” di Roma, 11 ottobre 2003), IX Congresso EFS (Roma 13-17 aprile 2008). 

È autrice di più di 300 pubblicazioni scientifiche nel campo della sessuologia, anche su riviste impattate. È inoltre consulente di trasmissioni televisive, giornali e riviste nazionali e internazionali sul tema della sessuologia

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.