Irene Petruccelli

Psicoterapeuta, ECPS

Area: Formazione

Irene Petruccelli

Diploma di Laurea in Psicologia Clinica presso l’Università “Sapienza” di Roma, con voti 110/110 e lode. Ha conseguito il diploma di Esperto in Psicologia Giuridica conseguito presso il Corso di Formazione in Psicologia Giuridica dell’Istituto per lo Studio delle Psicoterapie di Roma. Iscritta all’Albo dei Periti del Tribunale Penale di Roma con riferimento alle seguenti specializzazioni: psicologia giuridica, psicodiagnostica, penale minorile e consulenza nei procedimenti penali per abuso e maltrattamento dei minori. È dottore di ricerca in Psicologia Cognitiva presso la Facoltà di Psicologia 1 dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”. Ha conseguito il diploma di specializzazione in psicoterapie brevi ad approccio strategico, rilasciato dalla “Scuola di Specializzazione in Psicoterapie brevi ad Approccio strategico” dell’Istituto per lo Studio delle Psicoterapie.Iscrizione all’Albo A degli Psicologi della Regione Lazio, con annotazione come Psicoterapeuta.

Presidente dell’Accademia di Psicologia Sociale e Giuridica e responsabile del Centro di Psicologia Giuridica dell’Istituto per lo Studio delle Psicoterapie di Roma. Docente a contratto di Psicologia sociale presso la LUISS Guido Carli Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, l’UniversitasMercatorum e la Libera Università Maria Ss. Assunta.

Ha partecipato, in qualità di relatrice, a importanti convegni scientifici di psicologia giuridica e sessuologia forense a livello nazionale e internazionale. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche.

La tua privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.